Differenza tra formazione e coaching e finanziario

Posted by

Sul canale Telegram di Mente Milionaria ho lanciato questo sondaggio: “Cosa faresti se trovassi 1.000€ a terra e vorresti investirli?”. Le risposte possibili erano:

  • Comprerei tanti libri!
  • Mi pagherai la FORMAZIONE finanziaria!
  • Mi pagherai il COACHING finanziario!
  • Comprerei azioni Coca-Cola!
  • Li metto da parte!

E con piacevole sorpresa, la maggior parte di chi ha risposto ha messo come scelta il concetto di investire prima su stessi attraverso la formazione e il coaching finanziario, come puoi vedere dall’immagine qui sotto dopo 24 ore di sondaggio!

Cosa faresti se trovassi 1.000€ a terra

Bene, poi, successivamente, ho fatto una storia su Instagram per capire quanti conoscessero la differenza tra formazione e coaching finanziario e il risultato è stato abbastanza chiaro come puoi vedere qui sotto! 

Cosa faresti se trovassi 1.000€ a terra

Il 70% delle persone che hanno risposto alla domanda, solitamente sono in migliaia, non conosce la differenza ed ecco quindi perché ho deciso di scrivere questo post!

Mi occupo di formazione e coaching da più di 20 anni e quindi conosco molto la differenza!

Marco Martone Investing Napoli

Devo però fare prima un piccolo passo indietro e parlarti dell’informazione finanziaria!

Informazione finanziaria

Le informazioni finanziarie sono ovunque! Il web ne è pieno! Siti internet specializzati, canali YouTube interamente dedicati alla finanza, blog, social network, TV, telegiornali,  giornali e poi chiaramente ci sono i libri!

Insomma le notizie finanziare sicuramente non mancano! Ecco, ho notato che in molti pensano che leggere “Il sole 24 ore” o “Milano Finanza”, guardare il canale YouTube di Tizio o di Caio, oppure leggere tutti i libri di Kiyosaki, significhi poi che si è pronti a investire!

Niente di più sbagliato! Informarsi va bene e lo consiglio fortemente, ma l’informazione, soprattutto quella gratuita, non è né formazione e né tantomeno coaching! È informazione. Punto! Sapere una cosa non significa saperla utilizzare! Anzi!

Formazione finanziaria

Per formazione finanziaria si intende l’acquisizione di strategie e l’utilizzo delle informazioni, gratuite e non, per ottenere dei risultati finanziari! Leggi guadagno! 

Già , formarsi significa saper utilizzare quelle informazioni! Di norma una persona esperta, che ha avuto risultati, forma altre persone passando le strategie che hanno funzionato negli anni.

Al di là  delle strategie funzionanti, che sicuramente se sono di qualità non possono essere trovate gratuitamente in giro, c’è anche l’aspetto di come vengono passate queste strategie! La formazione, per distinguersi dalla pura informazione, deve necessariamente prevedere che il formatore si accerti che le strategie si siano realmente apprese! Con una verifica, con delle domande, facendo fare una simulazione di utilizzo per poi dare un feedback! Ecco perché sono contrario alla formazione attraverso la registrazione di video! Un video registrato non può verificare se tu hai davvero metabolizzato il concetto! Puoi solo vederlo migliaia di volte, ma questo comunque non ti permetterà  di alzare la mano e dire al formatore che un concetto ti è poco chiaro e che magari necessiti di un altro esempio!

Partecipa anche tu al prossimo Webinar sull’Intelligenza Finanziaria!

Coaching finanziario

E arriviamo al coaching finanziario!  Non è raro, purtroppo, che mi imbatta in persone che magari hanno anche fatto formazione finanziaria di qualità, quindi in aula, dal vivo col formatore, con un numero di persone giuste, e che comunque non riescono mai a partire col primo e proprio investimento! Perché?

Perché, pur avendo assimilato dei concetti finanziari e delle strategie di investimento, la parte operativa è sempre e comunque legata agli aspetti emozionali! questi non li migliori con la formazione classica, li migliori col coaching!

I nostri comportamenti, in questo caso l’atto di comprare nella realtà un asset finanziario, sono SEMPRE derivanti dalle emozioni che proviamo e gli investimenti, per natura stessa, quasi sempre generano quella paura che blocca a chi non l’ha mai fatto prima! 

Come coach, quando faccio le sessioni di coaching per imparare a investire in Borsa, mi ritrovo sempre persone diverse, con una vita diversa e con obiettivi diversi, ma grazie al coaching, pur essendo il programma didattico lo stesso, lo personalizzo sulla singola persona! Questo è sicuramente, tra le altre, il quid in più che fa la differenza nel coaching finanziario!

“Marco, perché non fai un video corso?”

Sai quante volte ho ricevuto questa domanda/proposta? Tantissime! E la risposta è sempre la stessa:

“Gli investimenti in Borsa sono una cosa molto delicata, meritevole di un insegnamento che vada ben oltre le informazioni o il passaggio di strategie. L’investimento dei nostri soldi comporta il vivere le emozioni più potenti in modo saggio, altrimenti si fanno cazzate che possono costare molto care! E poi ognuno di noi è diverso e associa i soldi a cose molte diverse e personali, quindi un video registrato non andrebbe mai bene per tutti!”

Marco Martone – CEO di Mente Milionaria