Immancabile, così come ogni anno si presenti il Natale, la sera della vigilia ci sia la proiezione del film cult “Una poltrona per due”.
Il titolo originale è “Trading Places” e il film è del 1983! A partire dal 1997 il film viene trasmesso regolarmente ogni vigilia di Natale su Italia1. Sono quindi, con quest’anno, 24 anni consecutivi!

Non ti nascondo che forse la mia passione per i mercati finanziari sia nata proprio quando da adolescente ho visto e rivisto più volte questo cult!
Veniamo ora alle 5 lezioni che ho imparato!
1. Nei mercati finanziari c’è chi compra e c’è chi vende! C’è chi guadagna e chi perde! Nessuno brucia nulla, come spesso i giornalisti ignoranti dicono o scrivono per fare effetto sensazionalistico! La ricchezza passa semplicemente di mano tra venditori e compratori. Nel film il denaro guadagnato da Winthorpe e Valentine sono quelli persi dai fratelli Duke!
2. Le informazioni influenzano i prezzi! Per definizione, chi investe in Borsa fa un’attività di compravendita di asset e lo fa nel presente con la previsione di scenari futuri! Questo significa che le informazioni corrette o meno che siano influenzano il comportamento degli operatori e di conseguenza il prezzo del singolo asset!
3. Gli investitori o speculatori piccoli o privati tendono a imitare l’operatività dei professionisti! Nel film infatti, quando i fratelli Duke iniziano a comprare i contratti sul succo d’arancio, prima della diffusione del dato ufficiale sui raccolti, gli altri operatori imitano questo comportamento.
4. In Borsa è possibile guadagnare anche quando gli asset scendono di prezzo! Questo tipo di operatività si chiama SHORT SELLING, ovvero vendere allo scoperto. È un’operazione rischiosa e molto speculativa. Nel film, l’inizio di questa operatività avviene quando Winthorpe urla “Vendo 200 aprile a 142”. Consapevole che il prezzo scenderà, avendo letto il rapporto corretto in anteprima sul buon raccolto delle arance, sfrutta questa speculazione per arricchirsi.
5. In Borsa è possibile farsi del male seriamente se non si è prudenti! I mercati finanziari sono molto affascinanti e ci si possono prendere tante soddisfazioni, a patto di rispettare regole di buon senso ed evitare operazioni scommesse! Nel film i fratelli Duke usano tutto il loro patrimonio pensando di non poter perdere, ma l’informazione che avevano era sbagliata!
Bene, ora sono sicuro che la prossima vigilia di Natale guarderai o ri-guarderai questo film divertente con una diversa ottica!
Non mi resta che augurarti buon Natale e brindare alla tua Intelligenza Finanziaria!
Marco Martone – CEO di Mente Milionaria