Le menti milionarie usano l’agenda cartacea

Posted by

Esistono centinaia di App che fungono da calendario, da agenda, da note e da To-Do List, eppure niente di tutto ciò batterà mai l’agenda cartacea! 

In questo post ti spiegherò il perché e ti presenterò l’agenda che attualmente sto utilizzando per tenere traccia delle mie attività e aumentare l’efficacia personale e la produttività. Partiamo dal perché!

Perché?

Come dico spesso in aula nei miei corsi di PNL e Coaching o quando faccio sessioni di coaching personalizzato per la libertà finanziaria, scrivere con carta e penna crea una connessione neuro-fisiologica, mente – mano, che imprime nettamente meglio i concetti, gli obiettivi o le cose da fare nel cervello! E questo è un grandissimo vantaggio in termini di produttività e raggiungimento degli obiettivi!

Aumentare la produttività

La giornata è formata per tutti da 24 ore! Il tempo è infatti la risorsa più democratica che possediamo, tutti abbiamo le stesse ore giornaliere… ma non tutti lo utilizziamo in modo proficuo. Ovviamente chi possiede una Mente Milionaria non è che ha il tempo dalla sua parte che si dilata a piacimento, semplicemente ha imparato ad utilizzarlo al meglio!

L’aneddoto 

Nella mia continua ricerca, studio e modellamento delle menti milionarie mi sono imbattuto in uno strano aneddoto raccontato da un famoso imprenditore che, per passare nuovamente dalle agende elettroniche, che usava poco e male, a quelle cartacee, ha iniziato a comprarsi agende di pelle molto costose per “forzarsi” di utilizzarle! Quando lo stratagemma ha funzionato e accortosi che le agende cartacee aumentano la produttività e l’organizzazione, ha iniziato a regalarne di costose anche ai suoi più fidati collaboratori!

L’agenda attualmente più performante

Negli anni ne ho utilizzate davvero di diverse, dalla classica agenda annuale, per intenderci quelle che una volta la banca ti regalava, alle Moleskine più elaborate. Da qualche mese uso la Cobiz Diario/agenda e devo dire che il rapporto prezzo/qualità è davvero interessante. 

Questa agenda ha tre diverse gestioni del tempo, la visione mensile, quella settimanale e quella giornaliera. In quella mensile io ci inserisco gli eventi e gli obiettivi più importanti del mese così da tenerne traccia e visione globale.

agenda-mensile

Dopo la compilazione mensile passo a quella settimanale e qui ho conferma di quanto sia utile suddividere un obiettivo mensile sfidante in vari step settimanali. È decisamente molto più produttivo ed efficace ragionare in termini di cluster temporali dedicati a obiettivi diversi. Più avanti in questo post ti faccio un esempio pratico di come leggo almeno 4 libri al mese.

agenda-settimanale

E arriviamo poi alla singola giornata che, come puoi vedere dall’immagine qui sotto, mi permette di essere molto preciso su come utilizzare il tempo e quali attività vanno fatte necessariamente per rispettare l’obiettivo del giorno, per essere in linea con quello settimanale che a sua volta rispetterà il piano mensile! 

agenda-giornaliera

Eccoti un esempio concreto

Un po’ per il lavoro che faccio e un po’ per il mio estremo desiderio di curiosità, sono un accanito lettore! Leggo diverse ore al giorno e questo è possibile perché oltre a tecniche di lettura veloce, metto in agenda il tempo e le quantità di pagine da leggere.

Partendo dalla visione mensile, dove scrivo i quattro libri da leggere come obiettivo del mese, passo a quella settimanale dove inserisco il libro necessariamente da finire in 7 giorni. Questo mi permette di segnare il numero preciso di pagine da leggere al giorno (pagine totali del libro diviso 7) che scrivo nella visione giornaliera.

È solo un esempio, puoi suddividere praticamente ogni obiettivo in piccoli parti e questo ti permetterà nel tempo di fare qualsiasi cosa tu possa desiderare, ovviamente con la giusta disciplina che, oggettivamente, un’agenda del genere ti può aiutare a sviluppare e mantenere.

Questa agenda non la trovi nei classici negozi, ma la trovi a distanza di un click qui su Amazon —> Cobiz Diario/agenda

Marco Martone – CEO di Mente Milionaria