Molto spesso mi viene chiesto da dove prendere i soldi per investirli! Beh, la cosa più semplice di tutte e che tutti possono fare è quella di risparmiare e destinare questo denaro agli investimenti!
Parto proprio da questo post pubblicato su Instagram qualche giorno fa, per poi andare in profondità su ciascun punto delle 3 strategie!
Stop all’utilizzo delle carte di credito!
Se vivi in Italia, nelle ultime settimane del 2019, avrai sicuramente ascoltato più volte i vari telegiornali parlare della manovra finanziaria che verte anche nel voler favorire, in verità quasi obbligarci, l’uso delle carte di credito per ogni singolo acquisto.
Non entrerò nel merito di quanto questa strategia possa davvero combattere l’evasione fiscale, ma ti parlerò di cosa psicologicamente accade quando usi un pezzo di plastica anziché del denaro vero quando paghi qualcosa!
Sono principalmente due i motivi, studiati dai ricercatori in campo del comportamento umano, che fanno spendere più denaro attraverso l’utilizzo delle carte di credito rispetto al denaro contante.
Il primo ha a che fare con la vista. È dimostrato che fare acquisti con i contanti rende visivamente evidente l’esborso e quindi ciò porta alla consapevolezza del “dolore del pagamento”.
Immagina come ti senti a tirare fuori, una dopo l’altra, dieci banconote da 100€ per acquistare l’ultimo smartphone e vedere il denaro andare via. Con la carta di credito tutto ciò non accade, e, cosa non secondaria, dopo il pagamento la carta vi viene restituita, rinforzando la nozione che non si stiano perdendo soldi.
Il secondo motivo è il passaggio del tempo. Una carta di credito ti permette di godere da subito il bene che hai comprato e ti permette di pagarlo tra trenta-quaranta giorni. Si viene quindi a creare un cuscinetto temporale fra consumo e pagamento, scollegando le due fasi, così da ridurre ulteriormente il “dolore del pagamento”.
E quindi cosa fare? Semplice! Preleva il denaro contante al Bancomat e utilizzalo per tutte le spese che puoi, sia necessarie e sia voluttuarie! Vedrai che così spenderai molto meno e potrai risparmiare molto più denaro!
Evita di comprare cose che non puoi permetterti!
Nel post sul minimalismo milionario ti ho fatto riflettere su quanto comprare meno cose, a parità di guadagno, significa indiscutibilmente avere un cashflow molto più alto che può essere investito in modo intelligente così da mettere a lavorare più denaro per te!
E di sicuro le cose di cui puoi assolutamente fare a meno sono tutti quegli oggetti di lusso, super costosi, quasi sempre comprati a rate, che, alla fine della fiera, acquisti più per impressionare gli altri che per un reale bisogno!
Quando capisci questo e smetti di indebitarti per questo tipo di acquisti sei già a un bel punto del tuo percorso per diventare una Mente Milionaria!
Voler fare il ricco costa tanti soldi, essere veramente ricco molto meno!
Automatizza il tuo piano di risparmio e investimento!
Per evitare tutti i vari errori cognitivi legati ai comportamenti di risparmio e investimento, questa terza strategia, in sinergia con le prime due, ti permetterà di fare in modo automatico sia il risparmio che l’investimento!
Partendo dal presupposto che il denaro che investi, prima ancora delle spese, è un denaro che non puoi più spendere, rendendo automatizzato l’investimento ti ritroverai a fare quello che in gergo si chiama PAC, Piano di Accumulo Capitali.
Ossia, puoi creare, tramite una banca evoluta, un sistema che in automatico investa per te una certa cifra precisa ogni mese! Questo si è dimostrato, nel lungo periodo, una delle migliori strategie per far creare patrimoni importanti anche a chi parte con poco!
Non è un caso che è anche una delle strategie di investimento che insegno nel mio corso/coaching per imparare a investire!
Marco Martone – CEO di Mente Milionaria